·
segreteria@anfaci.it
· ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FUNZIONARI DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL'INTERNO ·
Diventa Socio

In Svezia le Giornate europee dei Rappresentanti territoriali dello Stato

Prefetti europei a confronto sulla guerra in Ucraina e le sue conseguenze nei nostri Paesi

La citta di Malmö, in Svezia, ha ospitato dal 13 al 15 aprile 2023 la XXVIII edizione delle Giornate europee dall’AERTE, l’Associazione internazionale che raggruppa i Prefetti e i Rappresentanti territoriali dello Stato presenti nei diversi ordinamenti amministrativi dei vari Paesi. L’Italia è tra gli Stati fondatori dell’Associazione, che opera secondo il diritto belga e ha la sua sede operativa a Parigi, e l’ANFACI partecipa per questo fin dall’inizio alle sue iniziative.

I lavori della Giornate hanno confermato l’opportunità straordinaria rappresentata da queste occasioni: avere strumenti per capire la realtà attraverso la testimonianza ed il confronto diretto con protagonisti di massimo livello, con le relazioni di Katarina Engberg, componente della delegazione governativa svedese alla NATO, che ha parlato dei progressi nel processo di adesione alla Alleanza atlantica del suo Paese, e Yves Doutriaux, diplomatico e professore di geopolitica a Parigi, che ha dato una lettura approfondita e non scontata dello scacchiere internazionale in cui il conflitto si è generato, evidenziandone anche le non poche contraddizioni.

Gli spunti offerti nelle relazioni generali sono stati approfonditi nell’ambito di specifici Gruppi di lavoro tematici, in cui tra colleghi di diversi Paesi ci si è potuti confrontare più in concreto sulle situazioni, gli strumenti giuridici e le procedure offerte dai rispetti ordinamenti nazionali.

Nei quattro gruppi, ai quali ha partecipato attivamente la delegazione italiana, si sono affrontati rispettivamente i temi della percezione del conflitto e dei rischi a livello locale, degli impatti del conflitto sulle politiche nazionali di difesa, di quelli sulle politiche economiche e sociali e, non ultimo, della gestione dell’accoglienza dei rifugiati ucraini.

Dall’analisi e dalla gestione delle sue conseguenze nei nostri Paesi è emerso come la guerra in Ucraina rappresenti un conflitto “ad alto impatto”, anche per il racconto mediatico che ne viene dato. E’ stato rilevato come i poteri dei Prefetti spaziano dalla sicurezza alla mediazione, dall’ordine pubblico alla risoluzione delle crisi, con la straordinaria capacità di adattare il ruolo sulla base delle esigenze e delle tradizioni dei sistemi amministrativi dei diversi ordinamenti statali europei. Sebbene le determinazioni su guerra, sanzioni militari e posizionamenti degli Stati appartengono ai decisori politici, le conseguenze e gli effetti che il conflitto determina si riverberano in concreto su una vasta gamma di settori della società in cui il Prefetto ha certamente notevoli capacità di intervento.

In proposito, basta riferirsi ad esempio al fenomeno dei flussi migratori provenienti dall’Ucraina, a cui i vari Paesi hanno risposto in modo differente, utilizzando mezzi ordinari o attivando specifiche procedure di crisi e di emergenza. Si è approfondito quindi come i Rappresentanti territoriali dello Stato nei diversi Paesi siano chiamati ad intervenire in concreto in queste situazioni, con quali competenze e quali strumenti giuridici

Nell’ambito dell’Assemblea generale dell’AERTE sono stati approvati alcuni aggiornamenti allo statuto dell’Associazione e dalla discussione generale è emersa la volontà condivisa di promuovere maggiormente le attività e le iniziative, favorendo ulteriori occasioni di confronto oltre le Giornate europee, per allargare gli scambi con nuovi interlocutori e colleghi provenienti anche da altri Paesi e istituzioni.

Le occasioni conviviali presso la residenza del Governatore della contea della Scania ed il Municipio di Malmö, insieme alla visita della vicina città medievale di Lund, hanno favorito la conoscenza e la creazione di legami con i colleghi delle altre realtà europee dando un valore aggiunto alle Giornate svedesi, caratterizzate da un dibattito chiaro, franco e aperto su temi di grande importanza.

malmo-1 malmo-2 malmo-3 malmo-4