E’ stato pubblicato il 41° libro della collana il grifone – Democrazia, istituzioni, etica del servizio pubblico “DE CIVITATE HOMINUM – Adolfo Omodeo e il Tempio della Storia” scritto da Maria Della Volpe
“Una iniziativa che risponde alla convinzione che l’opera di Omodeo sia da considerare il risultato delle ricerche di una delle personalità più eminenti, acute e originali della storiografia italiana novecentesca.
Di certo, la vicinanza di Omodeo a Croce è un capitolo tra i più significativi della nostra (e non solo della nostra) storiografia”. dalla presentazione di Fulvio Tessitore
Maria Della Volpe (Aosta 1978), ha conseguito il dottorato in filosofia, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia e insegna, come professore di filosofia e storia, presso il Liceo Seneca di Bacoli.
Formatasi negli ambienti dello storicismo napoletano di Fulvio Tessitore, ha studiato la cultura storiografica e filosofica dell’Italia e della Germania tra Ottocento e Novecento, prestando particolare attenzione alla dimensione laicamente religiosa di questa, intesa da lei come luogo di possibilità per un umanesimo compiutamente umanistico.
È autrice di saggi su F. Rosenzweig, F. Meinecke, B. Croce, F. De Sanctis e di due monografie: La vera storia dell’umanità. Benedetto Croce e la religione dei tempi nuovi (Firenze, 2010); L’ombra del divino. Tra religione filosofia e mito: Omodeo, de Martino, Croce (Napoli, 2017).