·
segreteria@anfaci.it
· ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FUNZIONARI DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL'INTERNO ·
Diventa Socio

“ETICA DELLA CULTURA E CULTURA DEL WELFARE – La lezione della Napoli medievale” Rosalba Di Meglio

E’ stato pubblicato il 44° libro della collana il grifone – Democrazia, istituzioni, etica del servizio pubblico  “ETICA DELLA CULTURA E CULTURA DEL WELFARE – La lezione della Napoli medievale” scritto da Rosalba Di Meglio

“La vicenda dell’ospedale napoletano dell’Annunziata e degli altri banchi pubblici sembra a prima vista che abbia un orizzonte semplicemente municipale, restringendosi nella cerchia delle mura cittadine o poco al di fuori di esse, ma così non è. La prospettiva rimane ampia per le forze in gioco che sono europee (la monarchia angioina, prima, e aragonese, poi) per il ruolo di modello giocato nei secoli successivi nel sistema bancario, per il vigore intellettuale con cui sono affrontati i problemi dai sovrani e dai grandi predicatori del tempo, per la circolazione internazionale di alcuni ideali forti, religiosi e filosofici, che trovarono la propria sintesi in quello del bene comune: ideali che costituiscono le fondamenta dell’Europa e che portarono alla nascita di una vera e propria cultura del welfare, che ancora oggi per l’Unione Europea costituisce un patrimonio identitario irrinunciabile”.  Rosalba Di Meglio

 

Rosalba Di Meglio (1975) è professoressa di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II, dove è anche coordinatrice del Corso di Studi Magistrale in Archeologia e Storia dell’arte. E’ rappresentante per lo stesso Dipartimento della Time Machine Organization, di cui è anche ambassador per il Mezzogiorno. E’ stata ed è tuttora membro del Comitato Scientifico di progetti di ricerca nazionali (Prin) e di due progetti internazionali: CO: OP, Creative Europe 2014-2020; ENArC, Culture Programme, 2007-2013. E’ membro del Consiglio scientifico del Centro Studi Longobardi e dirige la collana Documenti per la Storia degli Ordini mendicanti (Carlone Editore). Interviene come relatrice a convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato, oltre a diversi saggi, le monografie: Il convento francescano di S.Lorenzo di Napoli. Regesti dei documenti dei secoli XIII-XV, Salerno 2003; Napoli angioino-aragonese. Confraternite, ospedali, dinamiche politico-sociali, Salerno 2003 (con Giovanni Vitolo); Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh 2013.

 

 

 

il grifone3